Coordinatore e partner
Università di Istanbul (TUR): Fondata nel 1453, l’Università di Istanbul è una delle prime e più antiche istituzioni della Turchia. Dislocata in vari campus e centri di ricerca, comprende: 15 Facoltà, 1 Conservatorio, 2 Scuole professionali, 2 Collegi e 12 Istituti di specializzazione. Secondo l’Academic Ranking of Worldwide Universities del 2011, l’Università di Istanbul si è classificata tra le prime 400 università, diventando così l’unica università turca tra le prime 500. L’Università di Istanbul ha gestito e continua a gestire diversi progetti nell’ambito di Horizon2020, ERA-NET, Erasmus+, Horizon Europe e altri programmi.
Sdruzhenie Bulgarska Targovsko-Promishlena Palata (BUL): Fondata nel 1895, è la più grande e antica organizzazione bulgara dei datori di lavoro. È un’organizzazione indipendente e non governativa per l’assistenza, la promozione, la rappresentanza e la tutela degli interessi commerciali dei suoi membri, che contribuisce allo sviluppo della cooperazione economica internazionale. Il BBCI incoraggia l’innovazione e la digitalizzazione delle aziende e delle start-up bulgare gestendo un gran numero di progetti e organizzando conferenze, corsi di formazione, workshop ed eventi di matchmaking. Il BCCI ha esperienza come leader delle attività di comunicazione in un numero significativo di progetti finanziati dall’UE.
Hak Isci Sendikalari Konfederasyonu (TUR): la Confederazione sindacale HAK-IS è stata fondata nel 1976 ad Ankara. È un’affiliata della CES (Confederazione europea dei sindacati) e della ITUC (Confederazione internazionale dei sindacati). L’HAK-IS attribuisce particolare importanza a un nuovo approccio nel movimento sindacale turco che, coinvolgendosi in un processo di ristrutturazione, assumerà ruoli attivi per creare soluzioni alternative, formare nuovi modelli e guidare nuovi schemi e istituire meccanismi efficaci per le soluzioni in concomitanza con i cambiamenti e i processi di trasformazione politici, economici, culturali e sociali in corso su scala locale e internazionale. Ha partecipato a diversi progetti, sia a livello nazionale che internazionale.
Ankara Kalkinma Ajansi (TUR): L’Agenzia di sviluppo di Ankara (ADA) è un’organizzazione governativa (pubblica) tra le 26 agenzie di sviluppo regionale sotto la supervisione del Ministero dell’Industria e della Tecnologia. La sua missione è quella di essere un centro di supporto allo sviluppo e all’implementazione di progetti e di trovare nuove strategie adattando modelli di sviluppo innovativi e sostenibili. Dal 2010, ADA ha concesso un sostegno finanziario a più di 5.000 imprese. Oltre alle modalità convenzionali di attuazione dei programmi di sostegno finanziario, ADA crea piattaforme di networking e organizza attività di cooperazione settoriale per creare soluzioni uniche a livello locale contro i problemi dell’imprenditorialità e degli ecosistemi di innovazione.
Confederacion Sindical Independiente – FETICO (ESP): Organizzazione multisettoriale che rappresenta i lavoratori di tutti i settori economici e fornisce supporto per migliorare le loro condizioni lavorative e sociali attraverso servizi di formazione, assistenza professionale e orientamento al lavoro. FETICO fa parte della rete europea “Digital Skills and Jobs Coalition”, il cui obiettivo è promuovere lo sviluppo delle competenze digitali nel campo dell’istruzione e dell’occupazione, ed è membro dell’ “Alleanza europea per l’apprendistato”, che riunisce i governi e le principali parti interessate al fine di rafforzare la qualità, l’offerta e l’immagine complessiva dell’apprendistato in tutta Europa.
Vitale Tecnologie Comunicazione – VITECO SRL (ITA): Una PMI italiana con sede in Sicilia. È un fornitore di tecnologie per la formazione a distanza e leader nel settore dell’e-learning con una solida esperienza sulle piattaforme open-source. Sviluppa inoltre soluzioni web-based per l’apprendimento collaborativo e contenuti educativi, compresi i serious games. VITECO fa parte di JO Group, un raggruppamento di 5 PMI italiane e 2 organizzazioni no profit specializzate in consulenza, ricerca e sviluppo e comunicazione digitale. Ha partecipato a numerosi progetti europei in H2020, Interreg Italia-Malta, Intelligent Energy Europe, Erasmus+, COSME, COST, ecc. e a molti altri progetti di R&S di programmi regionali/nazionali.